SCHEDULES | STANDINGS | STARTING-FIVE | TEAMS | RULES | HALL OF FAME | |
Rules
Asta iniziale
Ogni squadra ha a disposizione 1.000.000 $ per l’acquisto giocatori NBA attraverso un’asta, A fine asta ogni squadra dovrà avere 12 giocatori, divisi in 5 guardie e 7 ali, di cui obbligatori almeno un rookie e un International. Il gruppo delle ali potrà essere formata indistintamente da ali e/o da centri. I ruoli dei giocatori fanno riferimento a quelli riportati sulle anagrafiche del sito NBA.com, se un giocatore compare sia come guardia che come ala, il ruolo verrà deciso al momento dell’asta dal fanta-allenatore che lo proporrà in uno o l’altro ruolo. Una volta assegnato il ruolo non potrà essere cambiato durante il campionato, a meno che non venga acquistato da un altro fanta-allenatore che sceglierà il nuovo ruolo facendolo presente a tutti gli altri.
Struttura della squadra
Nome
Budget (soldi rimasti dopo l’asta per eventuali acquisti in corso di stagione)
Roster: - 5 Guardie (Guard) - 7 Ali (Forward)
Una volta formata la squadra, bisogna scegliere il primo quintetto base e le riserve, rispettando i ruoli:
- Playmaker (PM) - Guardia (G) - Ala Piccola (F) - Ala Grande (F) - Centro (C)
Le posizione possono essere assegnate nel seguente modo
PM ß Guardia (G) G ß Guardia (G) F ß Ala (F) F ß Ala (F) C ß Ala (F)
Per ali si intendono sia le ali piccole, che le ali grandi, che i centri.
Le riserve:
Una volta assegnato il quintetto base vanno assegnati dei giocatori di riserva, rispettando sempre il tipo, come riportato in precedenza. Ci saranno 3 riserve in coda per le guardie e 4 riserve in coda per le ali, quindi nel caso sia necessario sostituire un giocatore, bisognerà farlo con il primo libero della coda corrispondente al proprio tipo. Sostituirlo vorrà dire calcolare le sue partite, rispettando quanto segue: - se un giocatore non gioca nessuna partita, verranno calcolate tutte le partite di quella settimana del giocatore che lo sostituisce; - se il giocatore in quintetto salta una o più partite, ma ne gioca almeno una, verrà considerata solo quella o quelle giocate per la media finale. - se un giocatore si infortuna durante una partita, quella partita non viene considerata per la media finale. Quindi, ad esempio, se un giocatore si infortuna nella prima partita della settimana e non gioca le altre, anche se ha messo a referto qualche statistica in quella partita, questa non verrà considerata e il giocatore verrà sostituito con la prima riserva disponibile.
Le stesse regole valgono per la riserva che sostituisce, quindi verranno considerate solo le partite che gioca e non quelle in cui non entra, e se anche la riserva non gioca in quella settimana, verrà sostituita dalla seconda in coda, e così via. Se capita per assurdo che tutte le riserve di un tipo non giocano, si passerà all’altro tipo seguendo sempre la coda.
Le code delle riserve hanno la seguente struttura
1G 2G 3G 1F 2F 3F 4F
Come si gioca
Ogni settimana ogni squadra dovrà comunicare il quintetto base e l’ordine delle riserve all’incaricato della settimana entro e non oltre le ore 18 della domenica, altrimenti verrà considerato valido il quintetto della settimana precedente. Se ci si trova nella prima giornata di campionato, o ci sono stati scambi o un mercato giocatori prima della comunicazione del quintetto, quest’ultimo deve essere comunicato obbligatoriamente, nelle condizioni di cui sopra, altrimenti si perderà la partita a tavolino 20 – 0. Il quintetto potrà essere comunicato unicamente tramite il guestbook sul sito, qualsiasi altro modo sarà considerato non valido, e si procederà come sopra. Sarà creato un fanta calendario con gli scontri tra le fanta squadre per ogni settimana della regular season, con le giornate che andranno dalla domenica al sabato. Dopo aver calcolato i punteggi delle partite reali giocate dal giocatore si calcola la media dei totali delle singole partite, questa sarà il punteggio finale del giocatore. La somma delle medie dei 5 giocatori titolari formerà il punteggio della squadra. La squadra che avrà totalizzato il punteggio maggiore avrà vinto la partita settimanale. Le statistiche verranno prese direttamente dal sito NBA.com In caso di parità sarà considerato solo il punteggio dei due migliori giocatori della giornata, in caso di ulteriore parità sarà calcolato solo il punteggio del miglior giocatore di ogni team. In casi di ulteriore parità si passerà a considerare, una per volta, le singole statistiche positive dei due giocatori migliori, prendendo in esame per primi i punti segnati, e se c’è ancora parità si passerà ai rimbalzi, poi agli assist, alle palle rubate ed in fine alle stoppate. Alla fine della regular season la squadra con la percentuale maggiore di vittorie avrà vinto il fanta campionato. In caso di parità anche in questo caso si vedranno gli scontri diretti.
Calcolo del punteggio
Il punteggio di un giocatore nella singola partita reale è calcolato nel seguente modo: (FGM – (FGA/2))*2 + FTM – (FTA/2) + REB DIF + (REB OFF * 1,5) + (AST * 1,5) – PF + ST – TO + BS + PTS.
I rimbalzi offensivi e gli assit vengono maggiorati di un 50%, per aumentare l'importanza di queste statistiche.
Per rendere il tutto più controllato e meno pesante per chi fa le medie, i punteggi saranno calcolati da tutti, ma ogni fantagiocatore si preoccuperà di calcolare unicamente il punteggio dei propri giocatori e di quelli del proprio avversario della settimana. A fine settimana i file exel con tutti i punteggi e le medie delle due squadre dovranno essere inviati via eMail al curatore del sito, entro le 24 della domenica. Chi non avrà calcolato e inviato le sue statistiche per più di una giornata di fila, perderà a tavolino, salvo casi particolari concordati da tutti i fantagiocatori.
Fanta Mercato
Lo scambio di giocatori può essere fatto durante il campionato, direttamente dai diretti interessati, dandone notizia ai partecipanti del Fanta NBA, rispettando i ruoli dei giocatori.
Il Salary Cap, cioè il mercato durante la stagione, ci sarà nella pausa dell’AllStar Game e va fatto in presenza di tutti i partecipanti del Fanta NBA per eventuali aste o unicamente per controllare il corretto svolgimento delle operazioni di mercato. I giocatori assenti acconsentono tacitamente allo scambio dei giocatori tra gli altri partecipanti e all’acquisto tramite asta, senza poter reclamare nulla a mercato concluso. Durante il Salary Cap possono essere svincolati 2 giocatori al massimo, per far spazio ad altri. Una volta svincolati tali giocatori si ha del tempo per fare scambi di giocatori tra le squadre, per poi passare all’asta per gli altri giocatori esclusi e/o non acquistati con l’asta iniziale.
Non sono permessi i prestiti di giocatori, gli scambi a tempo (ad esempio lo scambio di giocatori per 2 giornate), vendere giocatori senza avere nulla in cambio, e dare indietro giocatori per comprarne altri durante il campionato. Inoltre è vietato fare scambi palesemente svantaggiosi per uno dei due giocatori, specialmente se lo scambio è fatto tra due giocatori in prossimità o agli estremi della classifica. In via eccezionale, nel caso in cui tre o più giocatori di un ruolo sono infortunati in modo grave, se ne possono svincolare due, e tramite un fanta mercato straordinario, in cui gli altri possono al massimo svincolare un giocatore, si potranno comprare o scambiare giocatori.
Premi
Il FantaNBA prevede il versamento di una piccola somma settimanale o del totale ad inizio stagione, per formare i premi finali. La somma è decisa dall’intero gruppo, durante l’asta iniziale. I soldi raccolti formeranno i premi nel seguente modo:
Fanta campione NBA 72% del totale MVP regular season 8% del totale Miglior marcatore 5% del totale Miglior rimbalzista 5% del totale Miglior assit-man 5% del totale Miglior stoppatore 5% del totale
Tutte i premi sono da arrotondare all’euro per difetto (5,25€ = 5€).
|